Vendita (in Novara e provincia)
- estintori a polvere kg 2, kg 6, kg 9, kg 12
- estintori CO2 kg 2, kg 5
- estintori carrellati kg 30, kg 50, kg 100
- manichette, idranti, naspo...
- cassette di primo soccorso
- cartellonistica di sicurezza
Manutenzione
ricarica
revisione
collaudo
ricambi
assistenza
Novara e provincia
D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
documenti e nomine
Documento di valutazione dei
rischi, DVR secondo procedure
standardizzate, valutazione
rischio chimico, stress, incendio
fonometrica...
Novara e provincia
Tel. 348 7236348
|
SERVIZIO MANUTENZIONE, REVISIONE, COLLAUDO PRESIDI ANTINCENDIO
in NOVARA e provincia:
SERVIZIO MANUTENZIONE ESTINTORI:
NORMATIVA:
La manutenzione delle attrezzature antincendio è un obbligo a carico del datore di lavoro
La norma tecnica di riferimento (anche per gli addetti delle ditte esterne di manutenzione) per la manutenzione degli estintori era, fino a giugno 2013, la norma UNI 9994:2003, "Apparecchiature per estinzione incendi; estintori d'incendio; manutenzione". Questa norma indica le periodicità degli interventi di manutenzione e le modalità di esecuzione.
Sono previste 4 distinte fasi di manutenzione:
- Sorveglianza (art. 5.1 norma UNI 9994:2003)
- Controllo (art. 5.2. norma UNI 9994:2003)
- Revisione (art. 5.3. norma UNI 9994:2003)
- Collaudo (art. 5.4. norma UNI 9994:2003)
1) Sorveglianza
Consiste nella esecuzione, da parte di personale interno all'azienda (si consiglia frequenza mensile), dei seguenti accertamenti:
- l'estintore sia presente e segnalato con apposito cartello
- l'estintore sia chiaramente visibile, immediatamente utilizzabile e l'accesso allo stesso sia libero da ostacoli
- l'estintore non sia manomesso
- i contrassegni distintivi siano esposti a vista e siano ben leggibili
- l'indicatore di pressione (se presente) indichi un valore di pressione compreso all'interno del campo verde
- l'estintore non presenti anomalie (ugelli ostruiti, perdite, tracce di corrosione, sconnessioni, ecc.)
- l'estintore sia esente da danni alle strutture di supporto ed alla maniglia di trasporto; se carrellato abbia le ruote funzionanti
- il cartellino di manutenzione sia presente sull'apparecchio e correttamente compilato
Tutte le eventuali anomalie riscontrate devono essere subito eliminate.
2) Controllo semestrale (MANUTENZIONE SEMESTRALE)
Consiste nella esecuzione, da parte di personale esterno specializzato e riconosciuto e con frequenza semestrale, di una verifica dell'efficienza dell'estintore tramite una serie di accertamenti tecnici specifici a seconda del tipo di estintore:
Per gli estintori a pressione permanente il controllo della pressione interna con uno strumento indipendente.
Per gli estintori a biossido di carbonio il controllo dello stato di carica mediante pesatura.
Controllo della presenza,del tipo e della carica delle bombole di gas ausiliario per gli estintori pressurizzati con tale sistema
3) Revisione
Consiste nella esecuzione, da parte di personale esterno specializzato e riconosciuto, di una serie di accertamenti ed interventi per verificare e rendere perfettamente efficiente l'estintore. Tra questi interventi (tutti elencati all'art. 5.3 della UNI 9994:2003), è inclusa la ricarica e/o sostituzione dell'agente estinguente presente nell'estintore (polvere, CO2, schiuma, ecc.).
La frequenza della revisione e, quindi, della ricarica e/o sostituzione dell'agente estinguente è:
- estintori a polvere: 36 mesi (3 anni)
- estintori a CO2: 60 mesi (5 anni)
- estintori a schiuma: 18 mesi
Ovviamente la frequenza parte dalla data di prima carica dell'estintore.
4) Collaudo
Consiste in una misura di prevenzione atta a verificare, da parte di personale esterno specializzato e riconosciuto, la stabilità dell’involucro tramite prova idraulica.
La periodicità del collaudo è:
- estintori a CO2: frequenza stabilita dalla legislazione vigente in materia di gas compressi e liquefatti, attualmente 10 anni;
- altri estintori non conformi alla Direttiva 97/23/CE (cioè non marcati CE): 6 anni
- altri estintori conformi alla Direttiva 97/23/CE (cioè marcati CE): 12 anni
La data di collaudo e la pressione di prova devono essere riportate sull'estintore in modo ben leggibile, indelebile e duraturo.
A fine giugno 2013 è stata pubblicata la nuova norma UNI 9994-1:2013 relativa allo svolgimento delle attività di controllo e manutenzione degli estintori antincendio. La norma mette in pensione la vecchia UNI 9994:2003 vecchia ormai di 10 anni, apportando significative modifiche alla disciplina della revisione degli estintori.
Le fasi di controllo e manutenzione aumentano, passando da 4 a 6. Oltre a Sorveglianza, Controllo, Revisione (ora chiamata Revisione programmata) e Collaudo, nella UNI 9994-1 si aggiungono le fasi Controllo iniziale e Manutenzione straordinaria.
Altro elemento di novità della UNI 9994-1 è l’introduzione del concetto di Estintore Fuori Servizio. Il motivo è quello di fornire al tecnico manutentore una serie di criteri per ritirare dispositivi potenzialmente pericolosi.
Tra le criticità che si devono valutare in sede di revisione vi è la “Vita Massima” dell’estintore (18 anni), oltre la quale il dispositivo dovrà essere messo fuori servizio. E questo sia per gli estintori portatili omologati secondo il decreto 20 dicembre 1982 e il decreto 7 gennaio 2005 e carrellati.
Vendita estintori e accessori Novara | Manutenzione estintori Novara | Corsi di formazione | Documenti D.Lgs. 81/2008 | Contatti
|